Articolo su Il Piccolo di Luned́ 8 Settembre 2008
Scritto da Daniele Damele   
luned́ 08 settembre 2008
Non dimentichiamo Maria Pia

Giovedì 28 agosto è scomparsa Maria Pia Pavani. Non spegniamo i riflettori sulla sua vita, le sue attività, i suoi insegnamenti, i miracoli umani compiuti. Maria Pia era, è una scrittrice e pittrice di Cormons. Componeva poesie toccanti di forte sensibilità e, grazie all’ausilio di uno speciale pc disegnava quadri di grande impatto emotivo, fiori soprattutto, i suoi fiori. Maria Pia se ne è andata a causa di una complicanza respiratoria nella sua casa. Da 15 anni era collegata a un respiratore in quanto malata di Sla (sclerosi laterale amiotrofica). È stata e rimarrà un esempio, un modello per tante persone. Maria Pia Pavani aveva 64 anni. Ha lasciato il marito Giuseppe La Notte e i figli Arianna, Vittorio, Marco e Carla, ma anche i genitori Flaminia Guerra e Ottorino Pavani. Per tutti loro, al pari di tutti i suoi tanti amici, la notizia della morte è stata improvvisa. È come se Maria Pia avesse avuto un incidente. Quella di Maria Pia è certamente una perdita enorme per l’intera comunità regionale del Friuli Venezia Giulia, ma possiamo far qualcosa per impedire che si viva di soli ricordi. Diamo voce ai suoi figli, riprendiamo le battaglie contro la Sla, le malattie, per un’assistenza giusta e umana per tutti, per dare voce a chi troppo spesso non ce l’ha.Quanto ha detto la figlia Arianna alle esequie della mamma può divenire un programma di lavoro per il futuro. Istituzioni, a vario livello e per le differenti competenze, associazioni, volontariato, operatori sanitari, famiglie, cittadini facciano qualcosa subito e nel tempo nel senso indicato da Maria Pia. Ci si ritrovi e si dia spazio a queste iniziative. I media non spegnano i riflettori, non scordino questa personalità, le cose che ha fatto, i suoi insegnamenti. Maria Pia può continuare a vivere con noi e per tutti noi, dipende solo da noi.

Daniele Damele