Articolo sul "Messaggero Veneto" di Sabato 03 Luglio 2010 |
Scritto da Daniele Damele
|
marted́ 31 agosto 2010 |
Curatori speciali: metà dei prescelti arriva da Udine
Sono 24 (erano 17) su 50 (prima 35) gli “udinesi” inseriti nell’elenco regionale dei tutori, protutori, curatori speciali e amministratori di sostegno. Nell’elenco, istituito in materia di interventi a sostegno della famiglia e della genitorialità, figurano, complessivamente, cinquanta (erano in precedenza trentacinque) nominativi di soggetti in possesso dei requisiti per l’esercizio o della funzione di tutore o protutore legale volontario, di curatore speciale e di amministratore di sostegno, di cui ben ventiquattro (a fronte dei diciassette presenti nella graduatoria precedente), fanno riferimento a persone residenti nel comprensorio provinciale udinese, dalla Bassa friulana, alla Carnia, quindici in quello triestino, cinque nell’Isontino e sei nel Friuli occidentale. La normativa vigente demanda alla Direzione politiche sociali l’individuazione e la preparazione delle persone disponbili a svolgere le funzioni di supporto alla magistratura ordinaria, in particolare al Giudice tutelare. Per la provincia di Udine hanno ottenuto l’iscrizione i “riconfermati” Patrizia Job di Gemona, Ornella Bosa e Patrick Della Siega di Codroipo, Sivia Di Capua, Tullio Ciancarella, Tazio De Gregori, Maurizio Allegro e Duilio Luri di Udine, Manuela Floreani di Tarcento, Giulia Aloisi e Barbara Solitario di Tricesimo, Patrizia Maria Tavaris di Gonars, Lilia Beltrame di Martignacco, Michele Mizzaro di Verzegnis, Cristina Bertossi di Palmanova, Mauro Masarotti di Manzano e Ylenia Cantiello di San Daniele assieme ai “neofiti” Claudio Basta D’Afflitto, Michele Cupitò, Daniele Damele tutti di Udine, Federico Ninino di San Giovanni al Natisone, Letizia Mauro di Cervignano, Marco Castellani di Palmanova e infine Pamela Lirussi di Talmassons.
Giovanni Cinque
|
|
Ultimo aggiornamento ( marted́ 31 agosto 2010 )
|